|  |   | 
			  
				| 
                  
                    | Benvenuti in Usa.it Vortal City Network |  
                    |  |  |  
				| 
 
					 
					  | 
						   
							| 
								 
								  |   | Eventi: |  |  
								 
								  | 
									  Feste tradizionali suggestive ed eventi 
										sportivi importanti caratterizzano i dodici 
										mesi negli Stati Uniti, regalando ad americani 
										e non tante occasioni di divertimento. 
										Gli avvenimenti più sentiti sono 
										la Festa dell’Indipendenza (Indipendence 
										day), che ricorre il 4 luglio ed è 
										l’occasione per parate e spettacoli 
										pirotecnici, e il Giorno del Ringraziamento 
										(Thanksgiving); la festa, che commemora 
										l’incontro tra i padri pellegrini 
										e gli indiani d’America, cade in 
										novembre ed è in genere il pretesto 
										per riunioni familiari intorno a tavole 
										imbandite. Tra le città principali New York 
										è la più vivace ed ospita 
										avvenimenti legati sia al costume – 
										un esempio è la festa tutta irlandese 
										di San Patrizio - che allo sport: per 
										le vie della città si corre a novembre 
										la maratona più famosa mentre negli 
										splendidi complessi di Flushing Meadows 
										e del Madison Square Garden sono di scena 
										importanti tornei tennistici e la stagione 
										cestistica del NBA. Se per il settore 
										sportivo si possono citare ancora il Superbowl 
										(finalissima di football americano) ed 
										il Kentucky Derby (importante competizione 
										ippica) per quello musicale e cinematografico 
										è necessario menzionare la grande 
										kermesse californiana per l’assegnazione 
										dei "Premi Oscar" ed i festival 
										jazz di New York, Chicago e New Orleans.
 |  |  |  
 
					 
					  | 
						   
							| 
								 
								  |  | Locali: |  |  |  
								 
								  |  
									   
										La tipica serata americana 
										  è all’insegna di musica, 
										  cinema e teatro praticamente in tutto 
										  il paese ed è in grado di accontentare 
										  i desideri di turisti e non. Patria 
										  del blues e del jazz, l’America 
										  celebra tutti i generi musicali con 
										  locali e club dove si possono ascoltare 
										  le note degli interpreti più 
										  famosi e le canzoni rock dei complessi 
										  più scatenati; si tratta di ambienti 
										  spesso dalle dimensioni contenute ma 
										  si trovano anche numerosi templi del 
										  rock in grado di contenere un discreto 
										  numero di persone. Chi desidera trascorrere 
										  una serata più tranquilla può 
										  scegliere di accomodarsi sulle poltroncine 
										  di un teatro e godersi performances 
										  di artisti celebrati; a farla da padrone 
										  è Brodway, a New York, dove nei 
										  numerosi teatri si passa dal musical 
										  alla commedia per i quali l’acquisto 
										  di un biglietto all’ultimo minuto 
										  è praticamente un’impresa 
										  impossibile. Per chi ha una buona conoscenza 
										  della lingua o vuole approfondirla si 
										  consiglia un puntata al cinema; la capitale 
										  di questo “impero” è 
										  Hollywood, in California, ma le prime 
										  dei grossi film sono ospitate anche 
										  in tante altre strutture del paese.Infine 
										  non rimane a bocca asciutta neanche 
										  chi ha “voglia di ridere”, 
										  dato che soprattuto a New York non mancano 
										  i locali dove godersi un po’ di 
										  cabaret. |  |  |  
 
					 
					  | 
						   
							| 
								 
								  |   | Ristoranti: |  |  
								 
								  |  
									   
										Mosaico di razze e 
										  culture la nazione americana rispecchia 
										  la variegata composizione della sua 
										  popolazione anche a tavola e propone 
										  ai suoi ospiti una cucina internazionale, 
										  fatta di ricette tradizionali e di “libere 
										  interpretazioni” delle tante cucine 
										  nazionali qui trapiantate. Il piatto 
										  forte di un paese che celebra la propria 
										  gastronomia a cena – dedicando 
										  al pasto di metà giornata solo 
										  veloci consumazioni – è 
										  la carne, gustata nelle robuste T-bone 
										  (bistecche con l’osso “alte 
										  un dito”) e nel pollo fritto del 
										  sud. Gli stati bagnati dall’Atlantico 
										  propongono invece le migliori ricette 
										  a base di pesce; tra l’altro per 
										  chi soggiorna a Boston è d’obbligo 
										  l’assaggio della Cham Chowder, 
										  ottima zuppa di molluschi. Cucina speziata 
										  con retrogusto francese quella della 
										  Lousiana dove la tavola propone Gumbo, 
										  zuppa di pesce o carne dal sapore deciso, 
										  e Jambalya. Ad unire gli americani davanti 
										  ad una tavola imbandita ci pensa il 
										  tacchino, protagonista principale della 
										  “Festa del Ringraziamento”, 
										  il cui gustoso ripieno richiede discrete 
										  capacità culinarie. In tema di bevande è inutile 
										  ricordare che l’America è 
										  la patria della bibita più famosa 
										  al mondo, la Coca Cola, e di tanti altri 
										  analcolici assai diffusi; da segnalare 
										  però che le ricche coltivazioni 
										  viticole della California hanno fatto 
										  riscoprire agli americani le bontà 
										  del vino, che spesso accompagna i pasti 
										  più importanti.
 |  |  |  |  
 |    |  |